Giuseppe Verdi & Giovannino Guareschi:
un soggiorno tra i Miti di Parma
2 giorni/1 notte a partire da € 110/pax
3 giorni/2 notti a partire da € 212/pax
Per vivere i Luoghi più autentici dove il piccolo Giuseppe Fortunino Francesco Verdi (1813-1901) apprendeva l'arte delle prime composizioni mentre si appassionava al "lavoro dei campi", oppure dove, un secolo più tardi, Giovannino Oliviero Giuseppe Guareschi (1908-1968) iniziava a scorgere i tratti di quel "Mondo Piccolo" per certi versi ancora intatto.
PROGRAMMA
I giorno – mattina:
Visita a Villa Sant'Agata presso Villanova sull'Arda (PC); Visita alla Chiesa Collegiata di Santa Maria delle Grazie a Cortemaggiore PC): fonte d'ispirazione del Coro “La Vergine degli Angeli” del Maestro Verdi; Visita a Saliceto (PC): è presente l'antico organo suonato da Giuseppe Verdi e casa natale della Madre del Maestro, Luigia Uttini, ubicata presso "il Contradone", località dove i nonni materni di Verdi gestivano l'antica osteria "la Palta Vecchia"; Pranzo al ristorante "Alle Roncole" di Roncole Verdi (PR).
I giorno - pomeriggio:
Visita alla Chiesa Collegiata di San Bartolomeo di Busseto (PR): è presente il Crocifisso d'ispirazione per l'Opera "Don Camillo e Peppone" di Giovannino Guareschi; Visita all'Oratorio della Santissima Trinità di Busseto (PR) in cui Giuseppe Verdi e Margherita Barezzi si unirono a nozze; Visita all' Archivio Guareschi a Roncole Verdi (PR); Cena e pernottamento presso "Locanda del Lupo" di Soragna (PR).
II giorno – mattina:
Visita al "Caseificio Pongennaro" di Soragna (PR) con possibilità di acquisto prodotti tipici locali; Visita al Museo “Il Mondo Piccolo” di Fontanelle (PR) con degustazione prodotti tipici presso "Brè del Gallo".
II giorno – pomeriggio:
Visita alla cantina "Bergamaschi" presso Samboseto (PR); Visita al Museo Nazionale Giuseppe Verdi di Busseto (PR).
OPZIONALE
II giorno – sera:
Cena e pernottamento presso "Locanda del Lupo" di Soragna (PR).
III giorno – mattina:
Visita presso Outlet Fidenza Village (PR) o presso Terme di Salsomaggiore (PR); Pranzo presso "Trattoria Campanini" a Madonna dei Prati (PR).
III giorno – pomeriggio:
- Visita al Santuario di Roncole Verdi (PR): organo di Francesco Bossi su cui Il Verdi fanciullo si esercitò.
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
- L'itinerario proposto è un'iniziativa a cura del Museo Nazionale Giuseppe Verdi e dell' Associazione Amici di Giovannino Guareschi tesa a valorizzare il patrimonio culturale più autentico del territorio coinvolgendo direttamente le strutture incaricate dei diversi servizi; non si tratta dunque di pacchetto turistico;
- I prezzi indicati sono comprensivi dei servizi base proposti, ma Vi invitiamo a contattarci per maggiori informazioni e per scoprire ulteriori vantaggiose possibilità in linea con le Vostre esigenze;
- Preavviso minimo per la prenotazione: 7 giorni;
- Metodi di pagamento: in contanti o carta di credito presso le strutture.
- Informazioni e prenotazioni:
Museo Nazionale Giuseppe Verdi di Busseto
Viale Ziliani, 1 - 43011 Busseto (Pr)
Telefono: 0524/931002
E-mail: info@museogiuseppeverdi.it
Sito internet: http://www.museogiuseppeverdi.it/
"J'ai dit qu'il ne suffisait pas d'entendre la musique, mais qu'il fallait encore la voir" (Stravinsky)
Bookmarks